Non sempre speedtest.net è attendibile, ecco alcuni modi alternativi per verificare la velocita':
Metodo attendibile:
mettere in download simultaneo 2-3 files grossi da server veloci (es. distribuzioni linux), attendere qualche minuto che la velocita' (in KB/s) si stabilizzi. dopodiche' sommi i 3 valori ed il risultato lo moltiplichi per 8 ottenendo la capacità reale in downstream della tua ADSL espressa in Kbps.
Metodo empirico:
usare un acceleratore come DownThemAll (è un estensione per firefox) e scaricare una distro di Ubuntu dal server "fastbull". Verificare la velocita' in download.
martedì, giugno 24, 2008
venerdì, giugno 20, 2008
Comandi Essenziali
Gestione files e directory ls mostra il contenuto della directory corrente ls | more mostra il contenuto della directory corrente mettendo le pause di fine pagina ls -a mostra il contenuto della directory corrente compresi i files nascosti ls -l mostra il contenuto della directory corrente con altre informazioni ls -F mostra il contenuto della directory corrente con i simboli indicanti il tipo di file o dir ls dir[1234] corrisponde a “ls dir1 dir2 dir3 dir4″ ls dir* mostra il contenuto di tutte le directory che iniziano con la parola dir mkdir dir crea la directory di nome dir mkdir /dir crea la directory di nome dir sulla directory principale (radice) pwd comunica quale sia la dir corrente (print working directory) file dir mostra il contenuto della directory corrente e ne specifica il tipo di files du dir mostra lo spazio su dir tree dir mostra il contenuto della directory corrente in modo organizzato rm -r dir rimuove la directory dir rmdir dir rimuove la directory dir se e’ vuota touch file crea il file di nome “file” rm file cancella il file cat file mostra il contenuto di un file more file mostra il contenuto di un file less file mostra il contenuto di un file cp file1 dir copia file1 nella directory dir cp file1 file2 copia file1 in file2 cp file1 /dir* copia file1 nelle directory, a partire dalla radice, che iniziano con il nome dir mv file1 file2 muove file1 in file2 (puo’ essere usato per rinominare) mv file1 dir muove file1 nella directory dir echo file* mostra tutti i files che iniziano con il nome file cat file1 file2 > file3 concatena file1 e file2 e li copia in file3 chmod +r file aggiunge il permesso in lettura al file (altri valori w x) chmod -r file toglie il permesso in lettura al file (altri valori w x) find /dir -name file -print cerca il file di nome file a partire dalla directory dir find /dir -name *file -print cerca i file che terminano con la parola file a partire dalla directory dir grep parola /dir cerca in tutti i file della directory dir (collocata nella radice) la parola parola sudo halt spegnere comp chmod è il comando che modifica i permessi mentre chmod opzione file o directory
chown cambia utente e gruppo ls -al /dev/hd* quadro situazione hd
lshw -short per avere informazioni hardware
lsb_release -dc sapere distro Comandi di archiviazione tar zxfv file.tgz -C dir decomprime il file nella directory dir gunzip file.gz decomprime file convert ... passa da un formato grafico all’altro sudo dpkg -i nomepacchetto Comandi essenziali per l’amministratore di sistema whoami comunica l’username con il quale siete entrati logname comunica chi siete passwd user cambia la password dell’utente user users comunica gli utenti collegati umask -s comunica la maschera dei permessi di default umask 077 toglie tutti i permessi di default nella creazione di un file sudo su root per diventare root top mostra processi e relativo pid df statistiche degli hdd può essere seguito da hd1 ad es finger x info su det utente ps info processi file x info sul file free spazio hard disk df -h informazioni partizioni sistema du spazio occupato da exit termina sessione sudo apci -V temperatura
File & Comandi di configurazione
lshw -businfo xf86config configura X11k SuperProbe trova il clock della scheda video XF86Setup interfaccia X11 per configurare X11 nntp setta il server News Smailconfig setta il server mail sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg x scheda video lshw info sistema lspci info pci –x relativo a ad x alsamixer per audio e microfono
Iscriviti a:
Commenti (Atom)